-
Data:
Consulta la scheda HOME
Consulta la scheda Legionella spp
Consulta la scheda Serbatoi ambientali
Consulta la scheda Le infezioni da Legionella
Consulta la scheda Epidemiologia della legionellosi
Consulta la scheda Fattori di rischio
Consulta la scheda Modalità di infezione
Consulta la scheda Prevenzione
Consulta la scheda Linee guida
Consulta la scheda Sistemi di controllo

 

Unità di ricerca di Roma

Università degli Studi di Roma "Foro Italico"

P.zza Lauro De Bosis 15, 00194 Foro Italico - Roma

 

Responsabile Scientifico: Prof. Vincenzo Romano-Spica

Professore Associato di Igiene, breve curriculum

 

e-mail: vincenzo.romanospica@uniroma4.it

 

Competenze

Analisi di Legionella nelle acque, anche con metodi molecolari.

Sistemi per la bonifica e prevenzione.

Ricerche su Legionella e microflore ambientali finalizzate alla sicurezza di acque, con particolare riguardo alle acque ad uso ricreativo.

Studi di epidemiologia molecolare e microbiologia ambientale. Caratterizzazione della suscettibilità genetica dell’ospite alla legionellosi. Identificazione molecolare e tipizzazione di Legionella.

In qualità di responsabile scientifico di Unità Operativa all’interno del progetto nazionale MIUR legionellosi, questa Unità di Ricerca ha costituito una ceppoteca per la raccolta di specie ambientali di Legionella;ha partecipato a studi ambientali e caso-controllo; ha svolto ricerche di epidemiologia genetica finalizzate alla valutazione della resistenza individuale, geneticamente determinata, alle infezioni; ha applicato anche tecniche di biologia molecolare, per la caratterizzazione di ceppi ambientali per la ricostruzione della via di trasmissione di infezioni (sia nosocomiali che comunitarie); è impegnata nel confronto dei metodi e nello sviluppo di protocolli ottimizzati per la ricerca e la caratterizzazione di Legionella.

Compiti specifici:

- ricerca in ambito comunitario nelle acque di abitazioni di pazienti con legionellosi con metodiche tradizionali e biomolecolari;

- tipizzazione genetica degli isolati di Legionella pneumophila e analisi di bioinformatica, ai fini della ricostruzione della catena di infezione e dell’identificazione della sorgente stessa.

 

Partecipanti all'Unità di ricerca

Collaboratori interni

Vincenzo Romano-Spica, Professore Ordinario di Igiene Generale ed Applicata, Dipartimento di Scienze della Salute, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Roma "Foro Italico".

 

Saverio Giampaoli, Ricercatore di Igiene Generale ed Applicata, Dipartimento di Scienze della Salute, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Roma "Foro Italico", referente per analisi di laboratorio, con tecniche tradizionali, molecolari e analisi di bioinformatica.

 

 

Erika Montuori, Assegnista di ricerca di Igiene Generale ed Applicata, Dipartimento di Scienze della Salute, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Roma "Foro Italico", referente per gli impianti sportivi ed i campionamenti ambientali di acque ad uso ricreativo.

 

Laura Buggiotti, Assegnista di ricerca di Igiene Generale ed Applicata, Dipartimento di Scienze della Salute, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Roma "Foro Italico", referente per le analisi di bioinformatica.

 

Laura Frangella, Dottore di Ricerca, Unità di Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Roma "Foro Italico", referente per linee guida OMS acque ad uso ricreativo.

 

Gianluca Gianfranceschi, Tecnico di laboratorio, Unità di Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento di Scienze della Salute, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Roma "Foro Italico", referente per i campionamenti ed il processamento dei campioni