Legionella spp è uno degli agenti eziologici di polmonite batterica e deve il suo nome all’epidemia
di polmonite che si verificò tra i partecipanti ad una riunione dell’American
Legion nell’estate del 1976 a Philadelphia: tra gli oltre 4000 veterani
presenti, (chiamati appunto “Legionnaires”), 221 si ammalarono e 34 di
essi morirono; solo in seguito si scoprì che la malattia era stata causata da
un “nuovo” batterio, denominato Legionella, che fu isolato
nell’impianto di condizionamento dell’hotel dove i veterani avevano
soggiornato.
Legionella è l’unico genere della famiglia delle Legionellaceae.
Si tratta di sottili bacilli Gram-negativi, aerobi, asporigeni, generalmente mobili per la
presenza di uno o più flagelli e di dimensioni variabili da 0,3 a 0,9 mm di larghezza e da 1,5 a 5 mm di lunghezza (mentre in coltura sono
frequenti forme filamentose lunghe fino a 20 mm). La parete cellulare di questi microrganismi è caratterizzata dalla
presenza di acidi grassi a catena ramificata di solito non presenti nei batteri
Gram-negativi.
|
|
Dal punto di vista biochimico le
legionelle sono relativamente inerti: non presentano alcuna attività
fermentativa degli zuccheri e la maggior parte delle specie è gelatinasi
positiva e mostra una debole attività ossidasica e catalasica. Come fonte
energetica le legionelle utilizzano diversi aminoacidi, tra cui cisteina,
arginina, isoleucina e metionina, e la loro crescita è stimolata da composti
del ferro. Alcune specie di Legionella sono autofluorescenti: ad esempio
L. bozemanae e L. gormanii
mostrano una fluorescenza blu-bianca se illuminate da luce UV. L. pneumophila
e L. micdadei non sono fluorescenti. Le legionelle sono difficilmente
coltivabili e richiedono terreni di coltura specifici.
Attualmente al
genere Legionella appartengono 58 specie
suddivise in oltre 70 sierogruppi e circa la metà di queste risultano
patogene opportuniste. La specie pneumophila comprende 16 sierogruppi
ed è quella maggiormente implicata nella patologia [da
Diederen BMW.
Legionella spp and Legionnaires' disease. J Infect 2008;56(1):1–12].
Si stima infatti che L. pneumophila sia responsabile di oltre il 90%
dei casi, ed in particolare il sierogruppo 1 di oltre l'84%, seguita da
L. longbeachae
(3,9%) e L. bozemanae (2,4%),
mentre altre specie, meno
frequentemente isolate in campioni clinici sono
L. micdadei, L. dumoffii, L. feeleii,
L. wadsworthii e L. anisa (2,2% in totale). [da Yu VL et
al. Distribution of Legionella species and serogroups isolated by
culture in patients with sporadic community-acquired legionellosis: an
international collaborative survey. J Infect Dis 2002;186(1):127-128].
|