Consulta la scheda HOME
Consulta la scheda Legionella spp
Consulta la scheda Serbatoi ambientali
Consulta la scheda Le infezioni da Legionella
Consulta la scheda Epidemiologia della legionellosi
Consulta la scheda Fattori di rischio
Consulta la scheda Modalità di infezione
Consulta la scheda Prevenzione
Consulta la scheda Linee guida
Consulta la scheda Sistemi di controllo

 

Unità di ricerca di Bari

SEDE: Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana - Sezione di Igiene - Policlinico, piazza Giulio Cesare 11, 70124 Bari

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Montagna Maria Teresa 

Professore Ordinario di Igiene, Università degli Studi di Bari

- Coordinatore della Sorveglianza clinica e ambientale

- Responsabile della sorveglianza clinica ed ambientale nell’ambito dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia

Tel: 080-5478476

Fax: 080-5478472

E-mail:mariateresa.montagna@uniba.it

COLLABORATORI:

 

Napoli Christian

Ricercatore di Igiene, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

- Collaboratore per la sorveglianza clinica ed epidemiologica

  Osservatorio Epidemiologico Regionale, OER Puglia

Tel: 080-5478476

Fax: 080-5478472

E-mail: christian.napoli@uniba.it

 

 De Giglio Osvalda

Assegnista di Ricerca, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

- Collaboratore per la sorveglianza clinico-ambientale e molecolare

Tel: 080-5478476

Fax: 080-5478472

E-mail: osvaldadegiglio@tiscali.it

 

COMPETENZE

Nell'ambito delle attività dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale, l'U.O. di Bari è stata individuata dall'Assessorato alla Sanità della Regione Puglia come Laboratorio di Riferimento Regionale per il controllo della legionellosi (Circolare n. 24/8443/421/4 del 10 aprile 2001), con i seguenti compiti:

  • Collaborare con i reparti ospedalieri per l’individuazione dei casi di malattia e con i SISP per la notifica e la compilazione della scheda di sorveglianza;

  • Coordinare e concordare con i PMP territorialmente competenti i piani di sorveglianza ambientale e le modalità di raccolta dei campioni da sottoporre a controlli microbiologici (compresa la ricerca di P. aeruginosa, Aeromonas e carica microbica totale) 
  • Programmare controlli di qualità con i laboratori periferici. 

Sorveglianza clinica: sorveglianza attiva sulle polmoniti comunitarie e nosocomiali per l’individuazione dei casi di legionellosi. La diagnosi viene effettuata mediante isolamento e sierotipizzazione di Legionella spp da materiale biologico, ricerca di antigene urinario (EIA), titolazione degli anticorpi specifici (IFA).

 Sorveglianza ambientale: monitoraggio degli impianti idrici di strutture pubbliche (ospedali, case di cura, alberghi, impianti sportivi etc) e private (abitazioni).

Il controllo microbiologico viene effettuato mediante indagini qualitative (isolamento e sierotipizzazione di Legionella spp) e quantitative (valutazione della carica microbica nell’acqua).

Presso l’Unità Operativa di Bari è stata allestita una ceppoteca con tutti gli stipiti isolati sia da materiale biologico che ambientale. La loro identificazione viene effettuata su base antigenica (discriminando specie e sierogruppi mediante anticorpi mono-policlonali) e su base genomica, mediante amplificazione del DNA con reazione polimerasica a catena (PCR) e analisi dei frammenti di digestione enzimatica del DNA genomico separati mediante elettroforesi in campo pulsato (PFGE). 

Pubblicazioni